L’appuntamento è a Monte Sant’Angelo dal
10 al 12 agosto
Lunedì 10 agosto riparte Storie di Musica
Popolare che si terrà in Piazza Duca d’Aosta dal 10 al 12 agosto 2009. Il
Festival di musica etnica è organizzato da Associazione Culturale Obiettivo
Gargano, il diario Montanaro e Città di Monte Sant’Angelo, finanziato anche
dalla Provincia di Foggia (Città Aperte) con il patrocinio della Regione Puglia
e del Parco Nazionale del Gargano.
L’evento, giunto alla sua terza edizione,
oltre alla grande firma della Riserva
Moac (che ha condiviso la scena live con artisti del calibro di Elio e le
Storie Tese, Simone Cristicchi, Modena City Ramblers, Max Gazzè, Roy Paci),
avrà l’onore di ospitare ‘Li Ariarule’
con Salvatore Villani, etnomusicologo e grande studioso italiano di musica
popolare e Rino Inchingolo, primo
violinista della “Notte della Taranta”, entrambi allievi del grande maestro
Andrea Sacco.
Il Festival è nato due anni fa dall’idea
di Domenico Prencipe, direttore del
portale di informazione online “ildiariomontanaro.it”, “Essendo stato per dieci anni nel campo della musica popolare, prima per
passione e poi quasi per lavoro –
spiega il presidente dell’Associazione Culturale Obiettivo Gargano, nonché tra
i fondatori dei Sud Folk, uno dei gruppi di musica popolare più in voga nella
nostra regione – mi sono chiesto: perché
la nostra città, una delle culle della tradizione popolare musicale pugliese,
non deve avere un suo Festival specifico anziché qualcosa che si improvvisa
ogni anno? Così, Monte Sant’Angelo, che fa parte della storia della musica
popolare, partorisce il Festival ‘Storie di Musica Popolare’”.
Il grande impegno dei ragazzi de “il diario Montanaro”, ha fatto sì che
il Festival giungesse alla terza edizione: “Devo
ammettere però che le difficoltà non mancano, soprattutto per la scarsa
collaborazione offerta da alcuni gruppi locali che presentano richieste
pretenziose senza offrire collaborazione, e questa è una cosa che mi dispiace
molto, perché i gruppi locali suonano musica di altissimo livello e con loro si
potrebbero realizzare grandi cose. Un’ altra difficoltà: ‘Storie di Musica Popolare’ è sempre stato
organizzato con fondi assai esigui, anche se ogni anno siamo riusciti a fare
grandi cose in economicità, soprattutto grazie alla dedizione dei ragazzi
dell’associazione Obiettivo Gargano. Un grazie va però anche ad alcune
componenti istituzionali e ai commercianti di Monte Sant’angelo che,
soprattutto nella seconda edizione del Festival, sono stati straordinari”.
Uno dei componenti istituzionali che più
si è impegnato per la manifestazione è stato il vice sindaco Donato di Bari, a cui va il particolare
ringraziamento dell’associazione. “Donato
di Bari sarà presente a tutto quello che proporremo, riguardo al Festival
‘Storie di Musica Popolare’, non come vicesindaco, ma come la persona grazie
alla quale il Festival è giunto alla terza edizione – afferma Domenico
Prencipe – A lui va un particolare
ringraziamento per l’impegno istituzionale, ma soprattutto personale dimostrato
per la buona riuscita delle ultime due edizioni del Festival”.
“Da
quando Domenico Prencipe mi ha proposto il progetto l’ho subito visto di buon
occhio ed ho cercato di dare il massimo per far sì che questa creatura
prendesse il volo – racconta il vice sindaco di Monte Sant’Angelo, Donato
di Bari – In questa manifestazione, oltre
a vedere le storie di musica popolare, vedo le storie di tutti quei giovani che
si impegnano per mantenere viva la tradizione del territorio”.
Il vice sindaco ha poi proposto di assegnare
ad ogni edizione dell’evento un tema sociale, al fine di far diventare Monte
Sant’Angelo un luogo di battaglia sociale, aumentando la visibilità ed invogliando i gruppi ad
esibirsi spontaneamente al Festival per manifestare i propri ideali. “Sicuramente alla prima edizione non
pensavamo di riuscire ad ottenere questo successo in soli due anni –
Afferma Domenico Prencipe – Ci siamo
riusciti anche perché il tema della musica popolare, se ben organizzato, è
molto sentito in questa città”.
Si preannuncia un’edizione scoppiettante
e di altissimo livello artistico e culturale quella che partirà il 10 agosto a
Monte Sant’Angelo e che gli organizzatori hanno deciso di dedicare alla memoria
di Michele Stuppiello, un musicista
scomparso qualche anno fa, che ha dato tanto alla musica popolare garganica.
www.storiedimusicapopolare.it
info@storiedimusicapopolare.it
infoline: 0884-565533
347-1028195