Venerdì 15 Febbraio una giornata dedicata a Francesco Crisetti, cantore centenario di San Giovanni Rotondo
Una giornata intera dedicata a Francesco Crisetti, lo storico cantore sangiovannese scomparso nell’ottobre 2009 a 101 anni.
La splendida iniziativa dal titolo “100 anni di un cantore – tributo a Francesco Crisetti” la si deve alla tenacia di Pio Gravina, presidente dell’Associazione ‘Cala la Sera’ e appassionato di musica e tradizioni popolari.
Il programma della manifestazione prevede: alle ore 9:30 in via Silvio Pellico 25 l’apertura al pubblico e alle scolaresche della piccola casa-museo di Zio Francesco. Per le scolaresche la visita va prenotata al numero 3316824832. Durante la visita sarà mostrato un video sulla vita del cantore. La casa sarà visitabile fino alle 13:00.
Nel pomeriggio il Chiostro Comunale “F. P. Fiorentino” a partire dalle 16.00 ospiterà una mostra fotografica riguardante la partecipazione di Francesco Crisetti al Carpino Folk Festival 2007, con le foto di Alessandro Macrini. Inoltre ci sarà una mostra artigianale dove verranno presentate le chitarre battenti fatte durante il corso di liuteria dal Laboratorio Artigianale Artefacendo
Alle ore 19:00 proiezione del video “Sogno di un Folk Festival di mezza estate” video documentario della durata di 30 minuti con le riprese di Angelo Tundis e il montaggio: Pio Gravina
Alle ore 20:00 concerto musicale con interventi di:
Progetto Cala la Sera con Salvatore Russo (cantore di San Giovanni Rotondo)
Enrico Noviello, Elia Ciricillo e Mike Maccarone (cantore di Carpino)
Nuova Compagnia del Gargano (Gargano Sinphonia)
Antonio Di Prisco (zampognaro del Molise)
I Cantori del Gargano
Serenata Battente
Famiglia Cascavilla
Suonatori della Murgia
Chi era Francesco Crisetti? (testimonianza tratta dal portale Garganopress.it)
“Rizzullo”, così lo chiamavano, è stato un grande appassionato e testimone della tradizione del nostro folklore. Nato nel 1908 Crisetti, che non sa né leggere e né scrivere, ha avuto dalla moglie Carmela De Mita (classe 1915) ben 19 figli, dei quali 6 ancora in vita, e 40 nipoti e pronipoti.
Nella sua lunga esistenza Francesco ha svolto vari mestieri legati al mondo della pastorizia e dell’agricoltura. Morto il papà quando aveva appena 4 anni, fu inviato dalla madre a fare il “pastorino” alla masseria Paglicci, in territorio di Rignano. Passò l’infanzia e l’adolescenza senza mai andare a scuola, in un periodo dove i bambini venivano impiegati nel lavoro per sostenere i bisogni economici familiari.
Grazie ad uno zio e al patrigno Nicola, Francesco imparò l’arte del canto; così, divenne animatore di tante serenate in una San Giovanni Rotondo che contava negli anni Trenta circa 9000 abitanti.
La serenata sangiovannese si apriva sempre con un sonetto iniziale: “Bellà mo’ më në venghë chianë chianë / dretà la porta tójë m’avvëcinë / tróvë la porta apertë e më në traskë / tróvë la siggiulèlla e më rëposë / cë në vânë la padrona dë ‘sta casa / giuvënottë che va’ fa’ ‘nturnà ‘sti rosë / jé so’ vënutë pë’ darëtë onôrë / se tu më dà’ figghjëtë te chiamë mamma / se no të chiamë ‘cifërë dëll’Infernë”.
In questo modo l’uomo chiedeva in sposa la ragazza amata alla suocera. Se questa acconsentiva il matrimonio era cosa fatta e lo sposo poteva chiamare “mamma” la suocera; in caso contrario, apostrofava la donna con l’appellativo di “Lucifero dell’Inferno”. I canti per l’innamorata potevano cambiare di caso in caso, a seconda di chi ci si ritrovava di fronte. Anche alla sua amata Carmela Francesco aveva in mente di dedicare una lunga serenata, ma non la inscenò mai, per paura della reazione dei suoi genitori; infatti, i genitori di Carmela erano contrari al “parentato”, perché benestanti e non volevano assolutamente che la loro figliuola sposasse un pastore analfabeta. Alla fine, però, Francesco riuscì a sposare Carmela a 23 anni. Da allora visse nella località “Valle dell’Inferno”, apochi chilometri dal paese. Qui, nei lunghi anni che lo videro a “padrone” o come libero pastore, riuscì a metter su una piccola fortuna, formata da 520 pecore, 50 capre e 40 vaccini (mucche da carne e da latte). In un giorno, a piena attività, riusciva a produrre fino a 12 kg di ricotta, 20 kg di formaggio e tantissime mozzarelle e caciocavalli.
Per questioni legate al furto di alcuni capi di bestiame fu anche imprigionato e passò otto lunghi mesi tra le sbarre. Lui si è sempre dichiarato innocente. Si trattava, a suo dire, di una vendetta ordita ai suoi danni da un suo ex-dipendente. Accadde tutto durante il fascismo. Per fortuna, però, anche questa volta gli andò bene. Infatti, la moglie, che sapeva leggere e scrivere, sentito il parere del podestà sangiovannese (in realtà trattò con la consorte del capo fascista), inviò una missiva direttamente a Benito Mussolini, chiedendo la grazia per suo marito. Il Duce, stando alla versione di Crisetti, firmò l’atto di scarcerazione dopo alcuni giorni e lui fu subito libero di ritornare a casa ad accudire i figli e l’amata Carmela. Per l’accaduto pensò di confessarsi da Padre Pio. La prima volta il futuro Santo del Gargano rifiutò di accoglierlo, perché stanco o perché occupato con altri fedeli. La seconda volta, invece, lo fece accomodare al confessionale accogliendolo con tanta allegria, come fossero amici fraterni. San Pio gli disse di non lamentarsi per aver passato quei mesi in galera da innocente, perché anche Cristo fu crocifisso senza peccato. Soddisfatto se ne ritornò a casa.
Tornando alle serenate, la scena canora, accompagnata il più delle volte dalla sola chitarra battente o anche da tamburello, armonica e “bughëdëbù” (tamburo a frizione: un strumento tipico della tradizione popolare pugliese e meridionale, fatto con un recipiente in creta o in metallo e una pelle ben tesa e dotata di un foro centrale, attraverso cui veniva issata un’asticella, la stessa che, fatta vibrare con un movimento sussultorio, produceva un tipico suono cupo dalle basse tonalità), veniva chiusa con un canto di “bona sera”: “Iammëcë a rëtërà iè fattë notta / li bellë ci stannì aspëttannë / allà fënästra cicata dë sônnë / tu donnë che sta’ fa perdë sônnë / jì quannë vaj’a casa e jabb’ a mamma / ritornë alli tuo fianch’a farëmë nu sônnë / më vurria fa nu sônnë alli toi fianchë / se ji më putèssë rëpusà / la vucëlla indë la macchia / volë e zompë ‘m pèttë a te / vajë a casa e lu dichë a mamma / quannë më ‘nzorë më pigghj’a té / bonasera padronë dë ca’/ cë vulimë a ié rëtërà / lu bonasera e ijé lu lascië a tuttë / lu padronë dëlla casë chiù dë tuttë”.
Con questa “strapuletta conclusiva” l’uomo agurava ogni bene alla cara amata e al padrone di casa, sempre nella speranza che quest’ultimo decidesse di dargliela in sposa.
“Per chiedere in sposa mia moglie – ci spiega Francesco – le ho regalato una ‘palma penda’ (un rametto d’ulivo lavorato e intrecciato a mo’ di cuore) e un anello d’oro. Il papà non l’ha gradito, così me l’ha rispedito indietro. Prima di me l’ha chiesta in sposa un altro pretendente, ma questa volta è stata Carmela a rifiutarlo, perché il suo cuore mi era già stato promesso. Infatti, dopo alcuni giorni, diede un ultimatum alla madre e al padre. Chiese loro di sposarmi o di avere il permesso di farsi suora. Fu così che i suoi decisero di concedermela“.
Non sempre le serenate avevano uno sfondo amoroso. Alcune “strapulette di sdegno” (i sonetti di scontro) venivano inscenate in disprezzo di qualcuno. Spesso le si metteva in scena semplicemente per scherzare o per sbeffeggiare il “cornuto” di turno, tradito dalla moglie e incapace di reagire.
E le tarantelle?
“Di tarantelle ne ho ballate tante – ricorda Francesco – da giovane salivo a piedi la montagna per venire qui a San Giovanni a casa di qualche amico; lo facevo per passare qualche momento in spensieratezza, soprattutto dopo ore e ore, giorni e giorni, passati a spaccarmi la schiena tra campi, formaggi e animali. Venivo in paese ogni quindici giorni. Ne approfittavo anche per rifornire la mia famiglia di viveri e vettovaglie necessari al sostentamento quotidiano“.
Francesco ama stare tra ragazzi per insegnare la sua cultura: crea vere e proprie opere d’arte in legno. La sua abitazione è degna di un museo: qua e là per la casa si trovano cornici, piccoli altarini, edicole per santi, pesci, cavalli, collane, bastoni fatti a mano. Ma l’oggetto più sorprendente è senza dubbio il cosiddetto “segna pane”, una sorta di timbro utilizzato per distinguere le pagnotte. Finemente intarsiato, è certamente il suo più bel capolavoro: rappresenta un uccello che sormonta una gabbia, realizzato a punta di coltello.
“Prima quando si trombava il pane in casa e lo si cuoceva nei forni comuni – conclude il nostro interlocutore – per distinguere le pagnotte, ogni famiglia aveva il suo segno di riconoscimento. Il nostro era questo, semplice ma, senza ombra di dubbio, unico nel suo genere”