Tra
i premiati il neurologo Rosario Sorrentino
Sabato
5 settembre 2009, alle ore 21,00, Rossella Brescia apre la XVIII edizione del
“Premio” con la Cerimonia-spettacolo di prima grandezza, appuntamento ormai
canonico di fine estate e conclusione di vari momenti di crescita culturale del
territorio che ancora una volta viene celebrato nella magica e meravigliosa
cornice del Golfo di Manfredonia che avvolge il palcoscenico, con a ridosso il
Castello del fondatore della Città.
Tra
i premiati anche l’illustre medico Rosario Sorrentino, un neuroscienziato che spesso interviene
in prestigiosi studi televisivi Rai e Mediaset per spiegare alcune patologie
che riguardano il cervello. Il neurologo, primo al mondo ad aver filmato il
cervello durante un attacco di panico, ha dato un eccellente contributo scientifico
anche alla comunità di San Giovanni Rotondo.
A San Giovanni Rotondo, Sorrentino lo
ricordiamo in cinque importanti incontri con il pubblico con l’obiettivo
di contribuire alla crescita culturale
sanitaria:
- 2001(AGROPOLIS
) – ATTACCHI DI PANICO con i medici di base - 2001(
ANGELI DI PADRE PIO) – DEPRESSIONE con Paola Saluzzi - 2003(ITIS“DI
MAGGIO” ) – LO SPORT E IL CERVELLO con la campionessa Bevilacqua - 2004(SERVI
DELLA SOFFERENZA)–ATTACCHI DI PANICO con il Rotary Club - 2008(
PALAZZO DI CITTA’) – PRESENTAZIONE DEL LIBRO con Alda DEusanio
Sorrentino è fondatore dell’IRCAP (Istituto
di Ricerca e Cura per gli Attacchi di Panico), dove studia e analizza i
disturbi di ansia e panico. I risultati della ricerca contribuiscono a
elaborare protocolli di cura in cui diverse specializzazioni mediche
(neurologia, psicologia, psichiatria) collaborano alla diagnosi e cura dei
disturbi associati agli attacchi di panico, avendo come supporto alla ricerca e
all’indagine sulle complessive condizioni del paziente ulteriori competenze
professionali: sociologi, massmediologi, ricercatori sociali, esperti di
settori affini e interessati ai temi oggetto dell’attività dell’IRCAP.