Nel centenario della morte del nonno Giovanni, Giuseppe Cassano rivive il ricordo tramandato da suo padre Donato
Questa poesia è una testimonianza, un dono che arricchisce la memoria storica della nostra comunità. Le parole di quel ricordo sono state raccolte e custodite nella memoria di un figlio che ha avuto la fortuna di ascoltarle. – Con queste parole Donato Cassano presenta il componimento in vernacolo sangiovannese scritto da suo padre Giuseppe in ricordo e in memoria dei cento anni dall’eccidio del 14 ottobre. – Diversamente dal consueto racconto cronistorico, l’obiettivo della telecamera immaginaria che riprende l’accaduto si posa prima sulla spalla dell’ignaro Giovanni e nella seconda parte è negli occhi di suo figlio Donato. Qui si incrociano le due storie: la piazza del paese, teatro dello scontro, diventa lo scacchiere del loro destino.
La bellezza della poesia è l’essere una pagina di vita, autentica e vera, del libro del tempo.
Due contadini, Giovanni e Pasquale sono costretti ad abbandonare il lavoro di semina nei campi a causa del maltempo in arrivo. Così Giovanni torna a casa, si veste a festa desideroso di raggiungere i compagni per brindare alla vittoria dei contadini alle elezioni comunali. Ma durante il tragitto, mentre attraversa la piazza gremita e festante per la vittoria che canta e sventola bandiere rosse, viene trafitto da un colpo partito da uno dei fucili dei militari fascisti che presidiano l’entrata del Municipio.
Il giovane Donato che invece si trova nella folla, si salva per mano di una figura misteriosa, una donna vestita di nero che riesce a placare la sua forza e a proteggerlo dalla scarica di proiettili che si abbatte sulla gente inerme.
Nel centenario della morte di nonno Giovanni
CENT’ANNE SO’ PASSATE
(L’ECCIDIO DEL 14 OTTOBRE 1920)
Quèdda matina avèvena jì a sumentà
dôje pesidde e ‘na mesuràta¹ de fave
inte ‘na funnata allu “chjane la crava”
ùnneme Giuanne e nùnneme Pasquale.
Nùule² d’acqua carecàvene alla ‘ncaràna³
lu pajèse tramutava de chelôre
cu nu nante po’ lu cièle jè ‘ntruudàte⁴
e jè misse a menà iàcqua a vùscka ventàta⁵.
La sfuriàta jè fenùte quasa subbete
ma la sèmmena oramai jèva fraiàta⁶,
lu tèmpe de scagnàrece lu salute
e dàrece a nàute jurne la puntata.
Giuanne torna ‘ndràte alla Chjazza Ranna
accasàte a Vaglio Stôrte nùmmere une
‘rrobbe⁷ a fasta e dôje sôllete pe’ li sfìzeje
e ce ne càla dritte sôtta lu munucìpeje.
Ammèze la basulata jèva la fasta
cu li bandière, mutte e tabbellune
e la banda ‘ncàpe⁸ la fôdda chjazza chjazza:
li cuntadine hanne venciute li vutaziune!
La fanfàra repegghjàva “avanti popolo”,
bandière rôsce svuntuliàvene sennauzàte⁹
e li facce tutte allègre e speranzôse
la vettoria putèva cagnà parìcchje cose.
Ma vecine a quèdda fôdda de crestiane
zòmba all’ôcchje ‘na cosa prôpria strana:
sôtta e sôpe e de fiànche lu munecipeje,
stava chjìne de carbunère e meletàre.
‘Na cèra¹⁰ sèria e tutte ‘mpusumàte¹¹
de pistole e de sckuppètte¹² ben’ armate
parèvene prôpria prônte a fa’ la uàrra¹³:
ne’ stava né ‘ncièle e mànche ‘ntarra!
Giuanne lu curtèje l’ have accuppàte
cuntènte scì, ma nen tanta appassiunàte,
‘mpensère ‘n’allègra passatèlla¹⁴
a nu passe, la cantina de Recuttàlla.
Allu secônde gire de lu pajèse
ce fèrmene tutte sôtta lu munecipeje
decìse a ‘nchjanà¹⁵ sôpe la bandièra
ch’ allu fasce avèvene fatte lu servìzeje.
Cu li fucile ‘mbraccia fanne nu curdône
bluccate tutte quante allu pertône:
nesciune po chjantà quèdda bandièra,
sôpe lu ballecône de lu cumune!
La fôdda che vussàva¹⁶ jèva tanta
ce so’ truàte a ‘ffòrza facce frônta¹⁷,
chicche bèlle ‘mbuste l’ have sfruttate
e so’ partute li prime sckuppettàte.
Dalli ballecune de lu cumune
li sentinèlle sùbbete ce so’ ‘llarmàte
e pure se nesciùne have date l’ôrdene
scarecàvene li fucile sôpe la fôdda¹⁸.
Sparàvene tutte quante alla cecàta¹⁹
la chjazza jè nu mare, ma de sànghe
sferràta pure qualche curteddàta
rôsse e meninne pe’ ‘ntarra capesejàte²⁰.
Pàteme²¹ ce truàva int’ adda fôdda
alla furàcchja²² della larejàta²³
a quèdda sceneggiàta have assestùte
e ha capite sùbbete la ‘mmala paràta.
‘Na bèlla fèmmena mora e alluttàta
ammèze a quèdda fròtta ‘mbezzarrùta
ce aprèva la via passe ‘nnanze passe
cu li vràcce a naspatùre²⁴ guvernàte.
Ce arretìra derìtte accàta ìsse
lu spia e po’ li passa pe’ derate
l’affàrra cu la forza de ‘nna morsa
e ne’ ll’ have fatte move dallu pôste.
Quèdda fèmmena cu li vràcce l’ammantàva²⁵
prôpria nen ce capisce cudde pìcchje²⁶
strignèva e alluccava “figghje, figghje”
e li pàdde che ranzechiàvene li cavìgghje²⁷.
E quànne po’ lu munne je ‘ccujatàte²⁸
c’è truàte da sule e ‘nsallanùte²⁹
nesciùne lu tenèva pe’ deràte
la fèmmena alluttàta jèva sparùta.
Nu mònneche ‘ddà ‘tturne lu remeràva³⁰
cu ‘na pàdda a dejetàle³¹ allu seconde dite
pe’ trè vvòte have geràte màna e puze³¹:
lu destine, fôrse, jè state tradìte.
Nu cumpare cull’òcchjera stalunàte
ce alluntanàva da quèdda parapìgghja:
’mpa’ Dunatù’ va’ tròva a pàtete, se sta’ tise³²
haje sentùte dice che l’ hanne accise!”
Sôpe nu marciapiède tutte ‘nfardàte³³
l’have truàte stise, facce ‘nnanze
cu lu respire che li rantulàva ‘ngànna
e l’òcchjera côme la jàreva già stutàte³⁴.
Nùnneme nenn’ è môrte sôpe lu pôste
stregnèva forte ‘mpètte nu tampône
ma alla svutàte della chjèsa màdre
sbatte prôpria ‘nnanze a Maria Stracciône.
‘Ncìma la lista Giuànne Cassano, cuntadine
apprèsse l’àuti pòvere sventuràte
iùte ammèze la chjàzza pe’ fa’ fàsta
lu côreje³⁵ tutte avvunìte ce hanne lassàte.
Ce ne so’ ditte de strunzàte all’accadùte
testemuniànze a môde lore raccuntàte:
“Lu pajèse, po’ jàsse cunsegnàte a li cafùne,
li stèsse che tenèvene a jurnàta?”
La veretà cent’anne doppe ce po dice
li fatte ce capìscene pure a nase
cudde jurne le capezzùne³⁶ so’ sparùte
lu piatte l’avèvene bèlle e preparate!
Pàteme lu novecènte jèva già nate
e cudde ch’ hai scritte me l’have accuntàte
Jòme sèreje, de stàmpe sane e appustàte
a nesciùne have ditte ma’ fregnàte³⁷.
Giuseppe Salv Cassano
Note esplicative
- ‘na mesuràta: circa una ‘misura’ (unità di peso che corrisponde a 1,750kg)
- nùule: nuvole
- ‘ncaràna: deriva ‘incara’, una località di Apricena situata a nord-ovest rispetto a San Giovanni Rotondo, dalla cui direzione proviene la tramontana. Alcuni ritengono che derivi da una postazione americana in quel luogo durante la seconda guerra mondiale, nella quale venivano nascosti i carri armati e quant’altro,”la ‘ncarra”, da cui “la ‘ncarana”.
- lu cièle jè‘ntruudàte: il cielo da azzurro è divenuto carico di nuvole minacciose
- vùscka ventàta: pioggia associata a vento
- jèva fraiàta: era annullata
- ‘rrobbe: indumenti
- ‘ncàpe: in testa, davanti
- sennauzàte: innalzate
- ‘na cèra: con fare serio, atteggiamento
- mpusumàte: vestiti con rigore
- sckuppètte: armi in genere
- la uàrra: la guerra
- passatèlla: gioco di carte, o con le dita
- a ‘nchjanà: a salire
- che vussàva: che spingeva
- facce frônta: di fronte
- la fôdda: la folla
- alla cecàta: alla cieca
- capesejàte: calpestati
- pàteme: mio padre
- alla furàcchja: in periferia, ai margini
- della larejàta: della piazza
- naspatùre: strumento anticamente usato per lavorare i fili di lana
- l’ammantàva: lo cingeva a guisa di manto
- pìcchje: voglia irresistibile non giustificata
- li cavìgghje: le caviglie
- jè’ccujatàte: si è acquietato
- ‘nsallanùte: privo di lucidità mentale
- lu remeràva: lo guardava
- màna e puze: mano e polso
- se sta’ tise: se sta ancora impiedi
- tutte ‘nfardàte: tutto sporco
- e l’òcchjera côme la jàreva già stutàte: e gli occhi verdi come l’erba già spenti
- lu côreje: la pelle
- le capezzùne: i capoccioni
- fregnàte: sciocchezze
Note biografiche
Giuseppe Salvatore Cassano, già autore di alcune poesie in vernacolo, è un appassionato delle tradizioni popolari sangiovannesi e garganiche. È stato collaboratore del prof. Mario Ritrovato nella conduzione del gruppo folk “I Castellani” presso la scuola media statale Alessandro De Bonis e cofondatore del gruppo folk “I Frizzicaroli” presso l’istituto comprensivo Dante-Galiani di San Giovanni Rotondo nel quale ha ricoperto la carica di presidente fino a giugno 2016. Ha insegnato in varie scuole della provincia di Foggia e nella provincia di Venezia.