Stefano Campanella presenta il libro sul ‘braccio destro di Padre Pio’, Guglielmo Sangunetti
Sarà presentato venerdì 28 febbraio alle ore 18,30 presso la sala multimediale dell’infopoint turistico (piazzale Santa Maria delle Grazie) l’ultimo libro di Stefano Campanella, giornalista e direttore di Padre Pio TV, dal titolo “Il medico con le scarpe rotte”.

Il libro, edito da Edizioni Padre Pio, è la prima biografia del dott. Guglielmo Sanguinetti (nato a Parma il 20 gennaio 1894 e morto a San Giovanni Rotondo il 6 settembre 1954), che in diverse testimonianze è stato definito «il braccio destro di Padre Pio» nella realizzazione di Casa Sollievo della Sofferenza.
Sanguinetti si trasferì a San Giovanni Rotondo, dopo aver lasciato una redditizia condotta nel Mugello, per trascorrere gli ultimi sei anni della sua vita in un cantiere, mettendo da parte il camice bianco, senza neppure la possibilità di sostituire le scarpe bucate dai chiodi.
La pubblicazione ha l’intento di commemorarne il 130° anniversario della sua nascita e il 70° anniversario della morte, ma anche il 70° anniversario dell’inizio dell’attività sanitaria, espletata in un poliambulatorio, benedetto e attivato il 26 luglio 1954, due anni prima della cerimonia inaugurale della clinica, con la quale è cominciata invece l’assistenza degli ammalati in regime di ricovero. Il dott. Sanguinetti morì, improvvisamente, poche settimane dopo l’avvio delle visite e degli esami clinici, garantiti nel poliambulatorio.
Il testo narra la storia personale del medico, che si intreccia con la storia italiana della prima metà del Novecento, caratterizzata principalmente dalle due guerre mondiali, ma ricostruisce anche in maniera documentata le fasi di ideazione, progettazione e realizzazione di Casa Sollievo della Sofferenza, con la rivelazione di particolari inediti o poco conosciuti.
L’evento è organizzato dal Rotary Club di San Giovanni Rotondo, presieduto dall’avvocato Rossella Fini, e vedrà la partecipazione di illustri ospiti.
“Il libro – racconta l’autore Stefano Campanella – può trovare interesse: nei devoti di Padre Pio e, in particolare, negli aderenti ai Gruppi di preghiera, per i quali il dott. Sanguinetti fu l’estensore dei primi documenti di indirizzo e di identità; in coloro che svolgono una professione sanitaria; in chi è alla ricerca di un esempio significativo sul ruolo dei laici all’interno della Chiesa; a chi vuole confrontarsi con una storia di conversione; in chi vuole addentrarsi nella storia di Casa Sollievo della Sofferenza”.
La cittadinanza è invitata.
