Il comunicato del comune di San Giovanni Rotondo
COMUNICATO
Si è svolto mercoledì 2 settembre nel Chiostro comunale di
Palazzo di Città un incontro sul tema: "Viabilità e parcheggi di Corso Umberto I e Corso Regina Margherita". Un
dibattito tra cittadini, operatori commerciali e Amministratori per confrontare
idee e proposte per migliorare la qualità della vita lungo le due arterie
principali del centro.
Al tavolo dei relatori erano seduti Biagio Viscio, vicesindaco con
delega alla viabilità ed ai parcheggi, Costanzo
Pazienza, assessore alla Polizia Municipale e Alessandro Lalla, consigliere
comunale.
“L’amministrazione Giuliani –
ha dichiarato il vicesindaco Biagio
Viscio – intende
promuovere una serie di provvedimenti atti a riequilibrare il rapporto tra
persone e macchine. La coabitazione di questi due elementi nel centro cittadino
trova ostacoli non solo in merito alla circolazione ma anche alla sicurezza,
all’inquinamento atmosferico e acustico, incidendo negativamente sulla qualità
della vita dei residenti. Bisogna ridare la città ai sangiovannesi e restituire
loro quel senso quasi fisico del possesso dello spazio comune. Per questo
stiamo pensando ad una progressiva pedonalizzazione di Corso Umberto e Corso Regina
Margherita”.
Il confronto con i numerosi Cittadini ed operatori
commerciali presenti ha consentito all’Amministrazione di comprendere come il
transito debba comunque rimanere consentito ad alcune categorie
"speciali", come ad esempio le ambulanze, i mezzi antincendio e di
protezione civile ed i veicoli al servizio di persone invalide (munite di
apposito contrassegno).
Potranno circolare anche i mezzi per la pulizia delle strade e di altre aziende
di servizi (Enel, Telecom, ecc.), ma soltanto se operanti nelle vie in oggetto
e preventivamente autorizzati dal Comando di Polizia Municipale.
La fase di ascolto ha consentito di registrare anche le particolari necessità
di alcune tipologie commerciali: sono quindi allo studio le misure atte a
garantire il carico e scarico di carni, medicinali, preziosi e valori bollati.
L’Amministrazione sta inoltre valutando l’opportunità di
introdurre anche "permessi temporanei", della validità di uno o più
giorni, per consentire ai residenti un agevole svolgersi delle attività di
manutenzione degli edifici, traslochi, trasporto di materiali pesanti e
ingombranti, ecc.
La creazione di tali "pass"
vedrà attivamente coinvolto il Comando dei Vigili, che dovrà registrare le
targhe autorizzate, così da evitare che si possa incorrere indebitamente nelle
sanzioni comminate attraverso le telecamere
che verranno installate lungo Corso Umberto I e Corso Regina Margherita.
Gli amministratori presenti all’incontro, di concerto con
l’assessorato ai lavori pubblici, stanno inoltre vagliando una serie di
interventi per rafforzare il ruolo del centro cittadino come
"salotto" dei sangiovannesi.
L’assessorato al turismo, infine, sta studiando nuove misure di attrazione dei
flussi dalla zona internazionale alla Città.
Il sindaco Gennaro
Giuliani ha chiesto agli assessori di impegnarsi ad offrire un quadro omogeneo delle soluzioni,
in modo da ridurre al minimo le incomprensioni ed i possibili motivi di
disagio, così da offrire il massimo dell’efficacia ai provvedimenti in
attuazione: nelle prossime settimane verranno presentate tutte le misure.