Lancette avanti di un’ora per avere più luce durante i mesi primaverili ed estivi
Con l’arrivo della primavera torna immancabile l’appuntamento con l’ora legale.
Questo fine settimana, esattamente nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo alle ore 2 del mattino, dovremo spostare le lancette dell’orologio in avanti di un’ora.
La maggior parte dei dispositivi elettronici si aggiorneranno automaticamente ma è sempre buona abitudine accertarsi che l’orario impostato sia quello corretto.

L’ora legale, anche conosciuta come ora estiva, è essenzialmente una misura utilizzata per risparmiare energia sfruttando al massimo la luce naturale durante il giorno. Da alcuni anni gli stati membri della Comunità Europea avevano avviato una discussione per lo STOP al cambio dell’ora, ma vista la difficoltà di trovare un accordo, la Commissione Europea ha deciso di confermare l’attuale sistema di cambio d’ora semestrale.
Pertanto, il doppio cambio dell’ora rimarrà in vigore e continuerà a segnare il passaggio tra l’inverno e l’estate e viceversa, con il consueto anticipo di un’ora ogni primavera e il ritorno all’ora solare ogni autunno.
L’ora solare tornerà in vigore nell’ultimo fine settimana di ottobre, quando nella notte tra sabato 25 e domenica 26, riporteremo indietro le lancette dell’orologio.