“Quello di Rignano Garganico, il paese più piccolo della Montagna del Sole”
di Gaetano Berthoud
Un evento molto sentito da tutta la popolazione di Rignano Garganico, caratteristico paesino sul Promontorio, è il Presepe Vivente. Organizzato dal Parco Nazionale del Gargano, dalla Regione Puglia, dalla Comunità Montana del Gargano, dalla Provincia di Foggia, dal Comune di Rignano Garganico, da Legambiente, dal Consorzio di Bonifica Montana del Gargano, dal Club Unesco di Capitanata, dall’Associazionismo Attivo del Gargano e da numerosi partner e aziende territoriali.
Giunta oramai al dodicesimo anno di vita, la manifestazione si svolgerà nel centro storico di origine medievale del paese riportando in età attuale quelli che erano i mestieri agricoli e artigiani passati alla storia.
A partecipare, oltre 300 comparse di tutte le età per ricreare le scene della Natività di Gesù. Lungo l’itinerario del Presepe vivente vengono allestite delle esposizioni dove è possibile deliziarsi delle tante specialità gastronomiche della cucina pugliese e delle peculiarità culinarie del posto.
Il tutto prenderà vita il 21 Dicembre quando i ragazzi delle scuole e dei gruppi organizzati daranno il “Benvenuti a Rignano Garganico” per poi proseguire in date successive, il 26 Dicembre con il debutto della rappresentazione presepistica e il 3 e il 6 Gennaio tra l’arrivo degli zampognari, dei re Magi e della Befana.