Tummy Time: un momento cruciale per lo sviluppo del tuo bambino

A cura della dottoressa Valentina Turco
Psicologa e Psicomotricista Funzionale
Lo sviluppo psicomotorio nei primi mesi di vita è una delle fondamenta più importanti per la crescita sana del bambino. Questo processo riguarda l’equilibrio e l’interazione tra il corpo e la mente, ed è essenziale per il raggiungimento delle tappe motorie, cognitive ed emotive che caratterizzano i primi anni di vita. Un buon sviluppo psicomotorio non solo favorisce il controllo dei movimenti e la coordinazione, ma supporta anche l’autonomia, la percezione spaziale e le capacità relazionali del bambino.
Una delle pratiche più importanti per stimolare e promuovere uno sviluppo psicomotorio sano è il Tummy Time, o tempo trascorso sulla pancia. Questo semplice ma fondamentale esercizio aiuta il neonato a sviluppare i muscoli necessari per il movimento e a prevenire possibili disturbi legati alla posizione, come la plagiocefalia. Molti genitori potrebbero non essere consapevoli dell’importanza di questa semplice attività, vediamo più nel dettaglio di che cosa si tratta.
Cos’è il Tummy Time?
Il Tummy Time consiste nel far trascorrere al tuo bambino del tempo sulla pancia mentre è sveglio e sotto la tua supervisione. Si tratta di una posizione che aiuta il neonato a sviluppare i muscoli necessari per il movimento e a favorire il corretto sviluppo psicomotorio. All’inizio, quando il bambino è molto piccolo, il Tummy Time può sembrare una pratica semplice, ma è essenziale per costruire le basi per attività motorie più complesse come girarsi, alzarsi, camminare e persino parlare.

Come fare il Tummy Time
Il Tummy Time non è complicato, ma è importante seguire alcune semplici indicazioni per trarne il massimo beneficio:
- Scegli il momento giusto
Il Tummy Time dovrebbe essere praticato quando il bambino è sveglio, ben nutrito e di buon umore. Evita di farlo subito dopo la poppata, per non causare disagio o rigurgiti. - Posiziona il bambino sulla pancia
Metti il tuo bambino su una superficie morbida ma solida, come un tappeto o un tappetino da gioco. Inizialmente, il bambino potrebbe non essere in grado di sollevare la testa, ma con il tempo inizierà a farlo. Stai sempre vicino al tuo bambino durante questa pratica per garantire la sua sicurezza. - Inizia con pochi minuti al giorno
Se il tuo bambino è appena nato, inizia con brevi sessioni di Tummy Time, magari 2-3 minuti, per 2-3 volte al giorno. Gradualmente, puoi aumentare la durata man mano che il bambino si abitua alla posizione. - Rendi divertente l’esperienza
Posiziona il tuo bambino in modo che possa guardarti o interagire con giocattoli colorati. Parlare o cantare per lui mentre è sulla pancia può aiutarlo a concentrarsi meglio sulla posizione e a divertirsi di più. - Sii costante
La costanza è la chiave. Cerca di fare il Tummy Time ogni giorno, anche se per pochi minuti, per favorire un miglior sviluppo muscolare e psicomotorio.

Perché è importante il Tummy Time?
Il Tummy Time svolge un ruolo cruciale nello sviluppo del tuo bambino, ecco perché:
- Rafforza i muscoli del collo e della schiena
Quando il bambino è sulla pancia, deve sollevare la testa e spingere sulle braccia per sostenere il proprio peso. Questo aiuta a rafforzare i muscoli del collo, delle spalle, della schiena e delle braccia, che sono essenziali per il controllo della testa e il movimento futuro. - Previene la plagiocefalia
Se il bambino trascorre troppo tempo sulla schiena, specialmente durante il sonno, c’è il rischio di sviluppare una deformazione del cranio, conosciuta come plagiocefalia. Il Tummy Time aiuta a prevenire questo disturbo, incoraggiando il bambino a muovere la testa in modo naturale. - Promuove il coordinamento
Il Tummy Time è essenziale per sviluppare il coordinamento tra i vari gruppi muscolari. Per esempio, per sollevare la testa, il bambino deve utilizzare diversi muscoli del collo, delle spalle e delle braccia in modo coordinato. Questo favorisce il miglioramento della motricità fine e grossa. - Stimola lo sviluppo sensoriale
Quando il bambino è sulla pancia, osserva l’ambiente da una prospettiva diversa. Questo stimola la sua curiosità e lo incoraggia a esplorare. Inoltre, il contatto con il pavimento o il tappeto offre una nuova stimolazione sensoriale che contribuisce al suo sviluppo cognitivo e percettivo. - Favorisce il raggiungimento delle tappe motorie
Il Tummy Time prepara il bambino a raggiungere importanti tappe nello sviluppo motorio, come il sollevamento della testa, il girarsi da una parte all’altra, il sedersi e, infine, il camminare. Senza questa pratica, potrebbe essere più difficile per il bambino sviluppare la forza necessaria per queste attività.

Quando iniziare il Tummy Time?
Ideale sarebbe iniziare il Tummy Time fin dai primi giorni di vita, anche se inizialmente i periodi di tempo possono essere molto brevi. Man mano che il bambino cresce e acquisisce maggiore forza muscolare, puoi aumentare gradualmente la durata delle sessioni di Tummy Time.
In ogni caso, anche se il tuo bambino non ama stare sulla pancia, non preoccuparti: con il tempo e la pratica diventerà sempre più facile e naturale e va bene procedere gradualmente!

Il Tummy Time è una pratica semplice ma potentemente benefica per il corretto sviluppo fisico e psicomotorio del tuo bambino. Investire qualche minuto ogni giorno in questa attività può fare una grande differenza nella crescita del tuo piccolo, quindi non sottovalutarne l’importanza. E soprattutto, ricordati che, oltre ai benefici fisici, è anche un momento di connessione e gioco con il tuo bambino, che renderà il suo sviluppo ancora più speciale!